Fino a qualche tempo fa non avrei mai pensato d'aprire un blog di cucina tutto mio! Mi consideravo, e mi considero ancora, un'apprendista, una dilettante. Ma la voglia di sperimentare, imparare, e soprattutto confrontarmi è troppa!
E' ovvio che cercherò sempre di fare del mio meglio sia nella realizzazione dei piatti, che nella loro presentazione a tavola ed in fotografia, ma non aspettatevi risultati da grande chef, o foto da professionista.
La mia prima ricetta rispecchia la mia prima passione culinaria: la pasticceria. Per me fare una torta, una crostata, una ciambella è la cosa più rilassante di questo mondo e sembra che mi riesca anche bene, considerati gli apprezzamenti ricevuti dagli altri!
Eppure gli esordi, più o meno una decina d'anni fa, non furono tanto riusciti. Ricordo perfettamente, come se fosse accaduto ieri, che il mio primissimo dolce preparato da sola fu una, semplicissima e anonima, ciambella bicolore. Ma nella sua semplicità riuscii a dimenticarmi un ingrediente...il latte! Vi lascio immaginare lo schifo che ne uscì.
Ok...andiamo al sodo! Penso abbiate intuito che non amo fare troppe parole. A dire il vero avevo anche provato a scrivere qualcosa di più "arzigogolato" ma la semplicità ha avuto la meglio. Come la semplicità in quello che preparo, negli ingredienti e nei procedimenti.
Per cui...BENVENUTI NEL MIO BLOG, NEL MIO MONDO, NELLA MIA CUCINA...BENVENUTI A CASA MIA!
TORTE ALLA FRUTTA
Ingredienti
Frutta fresca a piacere (io ho usato banane, kiwi, melone, pesche noci)
2 bustine di gelatina per torte alla frutta
Succo d'ananas
Per il Pan di Spagna:
8 uova (a temperatura ambiente da almeno 2-3 ore)
8 cucchiai d'acqua calda
320 gr. di zucchero
200 gr. di farina 00
120 gr. di fecola di patate
scorza di 1 limone non trattato grattata
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
Aprire le uova e separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale. Montare con le fruste elettriche i tuorli con l'acqua e lo zucchero per almeno 15-20 minuti, finchè l'impasto non è triplicato di volume e "scrive". Setacciare la farina con il lievito. Aggiungere, delicatamente e amalgamando dal basso verso l'alto con un cucchiaio o spatola di legno, un cucchiaio di farina ed un cucchiaio di albumi montati a neve e amalgamare. Continuare ad aggiungere farina ed albumi, 1-2 cucchiai alla volta, alternando i due ingredienti senza girare mai in senso orario o antiorario, ma solo dal basso verso l'alto. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata (la mia è 30 cm di diametro e 9 d'altezza). Infornare a 170-180 gradi per circa 45 minuti. Fare la prova stecchino e non aprire mai lo sportello del forno almeno per i primi 30-35 minuti. Per capire se il Pan di Spagna è cotto osservare i bordi del dolce: se sono staccati dalla tortiera è pronto.
Per la crema pasticcera al limone:
4 uova intere
125 gr. di zucchero semolato
70 gr. di farina setacciata
buccia grattata di 2 limoni non trattati
1 litro di latte tiepido
Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero e la buccia di limone per 5 mnuti. Versare la farina poco alla volta e mescolare con una frusta a mano per non creare grumi. Aggiungere il latte. Cuocere a bagnomaria o a fuoco bassissimo finchè la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Assemblaggio della torta:
Tagliare il pan di Spagna in due dischi (in questo modo con un solo Pan di Spagna si avranno 2 torte). Bagnarli con il succo d'ananas. Stendere su entrambi la crema pasticcera raffreddata. Posizionare la frutta tagliata a piacere. Preparare la gelatina seguendo le istruzioni della confezione e lucidare la frutta.
E questo è il risultato
Torta numero 1

Torta numero 2


Read more...