Crostata con crema al limone
>> domenica 10 maggio 2009
Fresca e delicata, ideale a fine pasto o con il té pomeridiano, questa crostata con crema al limone è stata veramente una fantastica scoperta!!
Ero alla ricerca proprio di una nuova versione di crostata al limone e girovagando come al solito tra i food blog ho trovato la ricetta qui sul blog Lo spazio di Staximo e senza esitazioni l'ho provata.
Ero alla ricerca proprio di una nuova versione di crostata al limone e girovagando come al solito tra i food blog ho trovato la ricetta qui sul blog Lo spazio di Staximo e senza esitazioni l'ho provata.
Buonissima! Dopo un paio di giorni, meglio se fresca di frigo, è ancora più buona.
L'ho rifatta ieri per il pranzo di oggi, naturalmente dedicandola a mia mamma.
Vi copio-incollo la ricetta così come la riporta Staximo, inserendo in corsivo delle mie piccolissime aggiunte.

L'ho rifatta ieri per il pranzo di oggi, naturalmente dedicandola a mia mamma.
Vi copio-incollo la ricetta così come la riporta Staximo, inserendo in corsivo delle mie piccolissime aggiunte.

Per la base:
300 g farina (ho dovuto aggiungerne un altro po', le uova erano abbastanza grandi)
150 g zucchero
2 uova
90 g burro freddo
buccia di 1 limone grattata
1/2 bustina di lievito
Per la crema:
250 ml acqua
50 g succo di limone
50 g burro freddo
50 g fecola
180 g zucchero
2 uova
buccia di limone
5 cucchiai di limoncello

Impastare rapidamente tutti gli ingredienti della pasta, formare una palla e mettere a riposare in frigorifero giusto il tempo necessario per fare la crema.
In un tegamino porre l'acqua, il burro, lo zucchero e la fecola.
Mescolando con una frusta fare cuocere a fuoco moderato la crema, non appena inizia a rapprendersi aggiungere il succo di limone. Quando la crema raggiunge una consistenza "collosa" togliere il tegame dal fuoco.
Aggiungere la buccia di limone grattugiata e, una per volta, le due uova mescolando bene e in modo energico per evitare che l'uovo, a contatto con la crema calda, si trasformi in una frittata.
Portare il forno ala temperatura con cui abitualmente si fanno cuocere le torte (150-170°C).
Stendere la pasta tra due fogli di carta forno fino ad ottenere una sfoglia di 3 o 4 millimetri. Rivestire con la pasta il fondo e i bordi di una tortiera grande (28-30 cm) togliendo le eccedenze di pasta.
Stendere la crema nel guscio di sfoglia e con le eccedenze di pasta fare la classica griglia oppure ritagliare delle formine e disporle sullo strato di crema.
Cuocere per 35-40 minuti. Servire a temperatura ambiente.

32 sassolini:
Che deliziosa questa crostata!!! me la segno!!
Mi piacciono molto i dolci al limone, questa crostata fa proprio per me!
Insieme alla crostata alle mele, la più classica, la crostata con crema al limone è la nostra preferita in assoluto. Stiamo ammirando la tua dolce creazione, se solo si potesse materializzare qui....
Baciotti da Sabrina&Luca
Premio per te!
Baciotti da Sabrina&Luca
Complimenti questa crostata è bellissima! Buona domenica Laura
che bella crostata!
è da tanto che non la mangio direi anni e ora che guardo questa foro mi dico:ma come mai?
Complimenti per la crostata!
Complimenti!!! sto sbavandoooooo
Ciao! sembra buonissima!!
bacioni
davvero deliziosa ed invitante ;)
che acquolina mi fa venire questa torta, da provare senz'altro..ottima! bacia buona settimana
L'ho fatta un paio di volte e devo dire che mi aveva lasciata un po' perplessa... ma forse dovrei riprovarci, forse, a distanza di qualche anno, con un po' più di confidenza con i gusti insoliti, potrebbe convincermi!
Complimenti!è una ricetta tutta da segnare!!!
Baci ...
è una torta magnifica, ho apprezzato molto la ricetta della crema di limone favolosa
Grazie a tutti della visita e del vostro apprezzamento! Vi verrò a trovare al più presto!!
Cari saluti!
Hai ragione questa crostata è troppo buona...ne faccio anch'io una simile e nei giorni è ancor più buona!!!
buonissima!!! questa me la devo segnare!! :) complimentoni
a chi non piace una bella fetta di crostata alla crema, ma forze per l'estate unpò pesante, quindi al profumo del limone è ottimo, più fresca!!! consiglio usate anche l'arancia da sola o con il limone!!!
Appena infornata. La crema è deliziosa! Spero che la frolla mi sia riuscita a regola d'arte!! ;-)
Cercavo una torta al limone da fare al mio ragazzo che ne è ghiotto e la tua ricetta mi è proprio piaciuta!!
L'ho appena infornata..speriamo mi venga bella come la tua ^^
Grazie un bacio ^_^
Ciao! ho appena fatto la tua crostata....mmmmmm.....solo a vederla nel forno sembra buonissima!
il mio amore sarà contento appena rientra dal lavoro perchè è il suo dolce preferito!
Grazie! :-*
complimenti davvero e grazie ho fatto questo dolce delizioso e ho fatto un figurone con le mie amiche ...mi hanno chiesto di rifarlo.grazie ancora
l'ho appena fatta..l'odore e la crema sono buonissimi.. :)
spero abbia successo con i miei amici stasera!
mi sa che provo a farla oggi pom! ;)
che bella crostata, voglio provare a farla! ma i 5 cucchiai di limoncello quando vanno aggiunti?
Ottima crostata! io però dopo averla provata ho modificato la ricetta della crema, perchè il sapore delle uova si sentiva troppo e non mi piaceva. Le ho eliminate del tutto, mettendo più succo di limone (100g), che in questo modo si sente tantissimo e per me è deliziosa! grazie della ricetta!
Provata questa sera con la frolla avanzata ho fatto delle tartellete.
Molto limonosa!
La frolla sa particolarmente di burro! e' normale?
l'ho fatta ed è buonissima , per la crema pero' ho usato la farina di riso !!
ciao e grazie per la ricetta !!
Ciao a tutti! Ho provato a fare questa crostata e la crema mi è venuta amara, come mai??
Grazie per le vostre risposte!
Ciao a tutti! Ho provato a fare questa crostata ma la crema al limone mi è venuta amara, come mai???
Grazie per le vostre risposte!
Veramente buonissima. Mio marito ha detto che la piu' buona di tutte le torte che io abbia fatto
Posta un commento