Minestra di pasta e lenticchie e riflessioni di fine novembre
Tenere le lenticchie a bagno in acqua fredda un paio d'ore. Scolarle, sciacquarle e coprendole nuovamente d'acqua tiepida metterle a cuocere con le carote, la cipolla, il sedano ed i pelati. Cuocere per circa 40 minuti. A fine cottura salare e condire con l'olio. Quindi lessare la pasta e condirla con le lenticchie.
Aiuto...Alanis mi ha rapita!
>> sabato 22 novembre 2008
Sono giorni e giorni che non faccio altro che ascoltare questa canzone di Alanis Morissette in continuazione. Non ne posso fare a meno. E' di una bellezza sorprendente.
Ed in questa buia, fredda, piovosa, ventosa mattina di novembre non può fare altro che tirarmi un po' su d'umore. Per non parlare delle due versioni del video.
Stamattina sono alle prese con una torta di compleanno per la mia cara nonna...attività altrettando anti-depressiva soprattutto se si tratta di pasticciare con il cioccolato...
Basta! Ho già svelato troppo. Non vorrei rovinare la sorpresa a qualcuno.
Intanto mi riascolto per l'ennesima volta Alanis mentre la pioggia batte sui vetri.
Novembre...piovono premi
>> mercoledì 19 novembre 2008

Giulia

Cyndistar e Sorbyy

I dolci di Laura e Giulia
Vellutata di zucca e patate
>> venerdì 14 novembre 2008

Ingredienti:

Verdure sotto vetro
>> martedì 11 novembre 2008
Come conservare un angolo di sapori, profumi, colori dell'estate oltre il freddo dell'autunno e dell'inverno? Come assaporare verdure fresche come appena raccolte anche nei giorni di pioggia e freddo? Come prolungare il piacere della, semplice ma straordinariamente saporita, cucina mediterranea?
Semplice...basta disporre di melanzane, peperoni gialli e rossi, pomodori, patate, basilico e (se piace il sentore leggermente piccante) un peperoncino intero. E...dimenticavo la cosa più importante...dei barattoli in vetro.
Semplicemente pulire le verdure, tagliandole abbastanza grossolanamente. In una padella scaldare dell'olio extra vergine d'oliva con cipolla rossa di Tropea, 2 spicchi d'aglio, 1 peperoncino piccante intero. Versare le verdure e cuocere 10-15 minuti al massimo. Il basilico a crudo. Versare quindi nei vasetti di vetro, chiudendoli con i tappi; capovolgerli per formare il sottovuoto e una volta intiepiditi sterilizzare in acqua bollente...e il gioco è fatto.

Spaghetti ai funghi rositi della Sila
>> martedì 4 novembre 2008
Spaghetti ai funghi rositi per 4 persone:
500 gr di funghi rositi
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
2 peperoncini freschi
olio extra vergine d’oliva
sale
Pulire e passare velocemente sotto l'acqua corrente i funghi. Asciugarli e tagliarli in pezzi. In una padella fare dorare in olio extra vergine d'oliva, uno spicchio d'aglio tagliato sottilissimo e due peperoncini piccanti freschi tagliati anch'essi sottili (oppure spezzati a metà). Aggiungere i funghi; salare. Coprire con mezzo mestolo d'acqua e, con il coperchio, cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti. Anche a fine cottura i funghi rimarranno sodi e quasi "croccanti" sotto i denti.
Intanto cuocere gli spaghetti e condirli con il sugo di funghi rositi. Spolverare di prezzemolo e servire.
