Lagane e ceci - Lagani e ciciri
>> domenica 1 febbraio 2009



Soffice, delicata, profumata, spugnosa...melosa. Adatta alla colazione o alla merenda di grandi e piccini. Ve la consiglio se avete voglia di un ciambellone diverso dal solito. O anche di una torta alle mele originale e sfiziosa.
Io ho usato uno stampo da ciambellone da 28 cm ma nulla vi vieta di usare uno stampo tradizionale per torte o dei mini stampi monoporzione da plum cake.
CIAMBELLA ALLE MELE FRULLATE PROFUMATA AL LIMONE
Ingredienti:
3 uova intere
220 g. di zucchero
330 g. di farina 00
125 ml. di latte
125 ml. di olio di semi di girasole
2 mele
succo e scorza grattata di 2 limoni
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Aprire le uova e montarle per circa 10 minuti con lo zucchero. Aggiungere il latte, l'olio, la buccia grattata dei 2 limoni ed il succo di 1 limone. Setacciare la farina con il lievito e il sale. Intanto grattugiare le mele e irrorarle con il succo del limone lasciato da parte. Aggiungerle quindi al composto amalgamando per bene.
Versare l'impasto in uno stampo da ciambella, imburrato e infarinato, del diametro di 26-28 cm e cuocere in forno a 175-180° per 40-45 minuti.
PROCEDIMENTO
Aprire le uova e separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale. Montare con le fruste elettriche i tuorli con l'acqua, la scorza di limone grattata e lo zucchero per almeno 15-20 minuti, finché l'impasto non è triplicato di volume e "scrive". Setacciare la farina con il lievito ed un pizzico di sale. Aggiungere, delicatamente e amalgamando dal basso verso l'alto con un cucchiaio o spatola di legno, un cucchiaio di farina alternandolo ad un cucchiaio di albumi montati a neve e amalgamare. Continuare ad aggiungere farina ed albumi, 1-2 cucchiai alla volta, alternando i due ingredienti senza girare mai in senso orario o antiorario, ma solo dal basso verso l'alto. Versare il composto in una tortiera imburrata e infarinata. Infornare a 170-180 gradi per circa 45 minuti. Fare la prova stecchino e non aprire mai lo sportello del forno almeno per i primi 30-35 minuti. Per capire se il Pan di Spagna è cotto osservare i bordi del dolce: se sono staccati dalla tortiera è pronto.
Grazie 1000 a Giulia di Morbide dolcezze per questo premio
Li giro a chiunque non li abbia ancora ricevuti e se ne voglia appropriare!
Read more...